La professione deve crescere lateralmente. Gli spunti di Richard Edelman

Segnalo due passaggi in particolare:

What do we need to elevate the profession? That means, for example, to be recognized as a C-Suite function.

The profession must grow laterally, to incorporate aspects of supply chain advisory (Sustainability), of Diversity and Inclusion (HR), of ESG (Finance). We are the conductors of the symphony.

(Richard Edelman)

Incollo di seguito un pezzo di traduzione dell’interessante intervista di Josè Manuel Velasco – past chair di Global Alliance – a Richard Edelman.

Nell’ambito del Global PR & Communications Month, la serie Deep Talks with Global Public Relations Leaders è lieta di avere come primo intervistato Richard Edelman #PRCommsMonth

Ho incontrato Richard Edelman per la prima volta a Madrid nel febbraio 2017. È stato proprio lui l’ispirazione per il primo summit etico della professione organizzato dalla Global Alliance for Public Relations and Communication Management. Stavamo rispondendo alla sua richiesta di riarmo morale dopo lo scandalo che ha coinvolto l’agenzia Bell Pottinger. Il suo impegno per l’integrità professionale è evidente in molte delle frasi che ci fornisce durante questa intervista, tra le altre che “l’essenza delle pubbliche relazioni deve essere la trasparenza sulla fonte di finanziamento, sull’obiettivo e sul pubblico”.

Richard è un leader del settore delle relazioni pubbliche non solo per aver gestito la più grande agenzia del mondo, ma soprattutto per aver condiviso i suoi pensieri. È un lusso iniziare con lui questa serie di interviste ai leader mondiali del settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione, con l’obiettivo di nutrirci di idee che contribuiscano a elevare questa professione, più che mai necessaria per affrontare le sfide affrontate da organizzazioni nel secolo della digitalizzazione.

José Manuel Velasco (JMV): Hai un forte background familiare nel settore delle pubbliche relazioni. Ma perché sei diventato un professionista delle pubbliche relazioni?

Richard Edelman (RE): Sono cresciuto con l’azienda. Mio padre portava clienti a cena, da Charlie Lubin, il fondatore di Sara Lee Bakery, al re dei popcorn Orville Redenbacher. Ma sarei diventato un uomo d’affari o un politico. Sono entrato nelle RP perché mio padre non voleva vendere l’azienda a DDB Advertising nel 1978. Eccomi qua 43 anni dopo.

JMV: Potresti condividere un racconto o un aneddoto relativo alla tua vocazione?

RE: Abbiamo dato un suggerimento al CEO di Unilever US Fabian Garcia nei giorni più bui del COVID-19: organizzare una giornata di servizio, in cui le persone di Unilever donassero tutta la produzione delle fabbriche a coloro che hanno fame e bisogno. L’abbiamo organizzato in otto settimane, con partner di vendita al dettaglio e organizzazioni di soccorso. Sogna in grande e rendi concreti i tuoi sogni.

JMV: Cosa ti dà la professione di RP?

RE: Le RP mi hanno consentito il matrimonio delle mie due passioni, affari e public policy. Possiamo apportare cambiamenti sostanziali nel mondo guadagnando il sostegno pubblico.

JMV: Per favore, definisci lo scopo della professione di RP.

RE: Dobbiamo fornire informazioni di alta qualità che consentano alle persone di prendere decisioni corrette. La verità è al centro di ciò che facciamo.

JMV: In alcuni paesi chiamiamo la funzione “comunicazione”; in altri, “pubbliche relazioni”. Vedete differenze o entrambi sono lo stesso lavoro?

RE: Considero la comunicazione parte del processo di PR. Dobbiamo essere prima strateghi e consiglieri, poi comunicare.

JMV: Come dovremmo affrontare l’etica nella comunicazione?

RE: L’essenza delle RP deve essere la trasparenza sulla fonte di finanziamento, sull’obiettivo e sul pubblico.

continua su

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...