Elezioni 2021

Due dati appaiono piuttosto evidenti dai risultati di queste elezioni:

  • Elevato astensionismo, diffuso in tutt’Italia e in centro maggiori e minori
  • Scadente performance di Lega e M5S

Credo che entrambi abbiano a che fare con temi di comunicazione (politica) e reazioni pubbliche.

Da un lato c’è un evidente e progressivo disamoramento nei confronti della politica e un disincanto quasi rassegnato, che credo possa essere spiegato in parte dal crollo di fiducia nei politici e in parte dall’incapacità di creare uno slancio ‘positivo’ verso la politica.

Dall’altro i partiti e i leader politici sembrano comportarsi sempre più come oggetti di consumo seguendo quasi pedissequamente la curva del ciclo di vita dei prodotti, con una velocità iperaccelerata (4-5 anni). Pensiamo a Salvini e ai 5S, ma anche ai casi di Renzi e Berlusconi prima. Non è che ciò possa essere parzialmente collegato alla sovraesposizione mediatica e quindi alla loro quasi-mutazione in prodotti di entartainment?

In entrambi i casi mi sembra ci siano ampi spazi per chi sia in grado di praticare una comunicazione responsabile e una più profonda attività di relazioni pubbliche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...