Information as a public good

Oggi è la Giornata Mondiale della Stampa Libera ed il tema 2021 è l’informazione come bene comune. Non credo sia una ricorrenza molto presa sul serio, o almeno non abbastanza quanto servirebbe, ma ci offre la possibilità di una riflessione.
Come comunicatori e professionisti di relazioni pubbliche abbiamo tutto l’interesse che la stampa e il mondo dell’informazione recuperino autorevolezza e riescano a proporre un’offerta qualitativa adeguata. Il crollo di fiducia nei mezzi di informazione e le pseudoverità dilaganti minano le fondamenta del nostro mestiere.
Sono numerose le sfide che il mondo dell’informazione ha davanti ed essendo i giornalisti tra i nostri stakeholder prioritari, dovremmo cercare di supportarli in questo momento di grande difficoltà. In questa giornata auguro ai giornalisti il meglio e voglio ricordare alcuni esempi di ottimo giornalismo che mi è capitato di incontrare e che seguo appassionatamente, segnalandoli oggi ai miei studenti di comunicazione:
- IL POST – https://www.ilpost.it/ – per la capacità di fornire un’informazione oggettiva e sempre curata;
- OPEN – https://www.open.online/ – per lo sforzo di rivolgersi alle generazioni più giovani con un taglio e un approccio di qualità
- Valigia Blu – per gli approfondimenti e la qualità, oltre che per il modello di business https://www.valigiablu.it/ (eccezionali gli incontri con i lettori come https://www.valigiablu.it/gelli-p2-loggia-massonica/)
- Will Media – https://willmedia.it/ – per l’approccio innovativo che permette a tanti non fruitori di giornalismo tradizoionale di essere informati regolarmente
Scaricabile a questo link il concept del World Press Freedom Day 2021 Information as a public good: https://en.unesco.org/sites/default/files/wpfd_2021_concept_note_en.pdf