2019. PRopositi per una Comunicazione Responsabile. #1 CartaDiRieti

#1 – La Carta di Rieti

Il mio primo proposito per l’anno nuovo riguarda la #ComunicazioneResponsabile in caso di #DisastriNaturali: mi auguro che il 2019 possa vedere la definizione e la condivisione di quella che – insieme al gruppo di lavoro – abbiamo chiamato la Carta di Rieti, un documento in cui identificare una serie di principi per una comunicazione responsabile durante i disastri naturali.

Dopo le due edizioni (2016 e 2017) di Disastri Ncopertina 1 edizioneaturali: una comunicazione responsabile?, la pubblicazione di Call to action per una comunicazione responsabile nei disastri naturali. Verso la carta di Rieti insieme a Domenico Pompili e Stefano Martello ha aperto il percorso di redazione della Carta stessa.

Il 6 dicembre scorso, proprio a Rieti durante il lancio della Call To Action, ci siamo incontrati con colleghi del gruppo di lavoro e altri soggetti interessati a partecipare a questo percorso condiviso, che ha radici ormai lontane e che ha germogliato diverse riflessioni.

Vale la pena ricordare alcune tappe di questo percorso di advocacy della comunicazione e della professione, che è stato portato avanti in  forma volontaristica da tutti noi.

copertina Call to actionSe il primo incontro, a Mirandola nel luglio 2012, venne promosso in seguito al lancio della Task Force Ferpi per l’Emilia e vide la presenza di una dozzina di professionisti dell’area locale e di colleghi Ferpi venuti da tutt’Italia, nel giro di qualche anno riuscimmo a:

  • pubblicare un capitolo nel libro di Mark Sheehan (Cambridge University Press) Crisis Communication in a Digital World,
  • a presentare un paper al World PR Forum 2014 di Madrid,
  • a portare diversi interventi in Italia (Milano, Treviso, L’Aquila, Cento, Torino, Bari, Roma) e all’estero (PRO.PR 2014),
  • a realizzare la pubblicazione dei due volumi con Stefano Martello e
  • a concretizzare l’ultimo libro per la Call to Action, che ha sancito un salto di qualità e di attenzione.

Ora siamo nella fase di confronto interno e di progettazione delle tappe del 2019 che dovrebbero prevedere una serie di workshop operativi a L’Aquila, Modena (o Bologna) e infine Roma. Stefano (s_martello at hotmail.com) ed io (biagio.oppi at gmail.com) siamo pronti a ricevere proposte di supporto e collaborazione.

PS: nell’articolo di Federica Carini un approfondimento dell’incontro di Rieti con gli interventi degli speaker e l’elenco dei partner. Il video integrale dell’evento è sulla pagina Facebook di Comm  To Action

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...